Skip to content

L’assicurazione viaggio è una polizza che copre i rischi (di vario tipo) cui si è esposti quando si viaggia. Essa è, come vedremo, di fondamentale importanza se si viaggia in Paesi con cui l’Italia non ha stipulato una convenzione sanitaria, ossia quasi tutti i Paesi che non appartengono all’Unione Europea.

In questo articolo fornirò tutte le informazioni utili che è bene conoscere sulle assicurazioni viaggio.

Indice dell’articolo:

assicurazione viaggio cosa sapere

Cosa è l’assicurazione viaggio?

L’assicurazione viaggio è una polizza che copre i rischi che possono presentarsi durante un viaggio (ad esempio malattie e infortuni), prima di un viaggio (annullamento del viaggio) o dopo un viaggio (invalidità conseguente ad un infortunio subito in viaggio).

Nel caso uno degli eventi coperti dalla polizza si verifichi la compagnia assicuratrice effettuerà in alcuni casi il pagamento di un rimborso o di un indennizzo oppure pagherà direttamente le spese sul posto a seconda del tipo di evento. In altri casi invece offrirà direttamente un servizio a beneficio dell’assicurato quale l’assistenza medica e operativa, l’invio di medicinali, l’organizzazione del rimpatrio o del trasporto medico, etc.

Perchè stipulare un’assicurazione viaggio?

Viaggiare, come tutte le attività, presenta dei rischi. Si tratta di rischi economici relativamente a costi che può essere necessario affrontare come conseguenza di eventi imprevisti. E può trattarsi anche di rischi di salute in quanto mentre in Italia in caso di malattia o infortunio siamo tutelati dal servizio sanitario nazionale, ed inoltre siamo in un ambiente a noi familiare e in cui sappiamo come muoverci, nei Paesi che non hanno una convenzione sanitaria con l’Italia le nostre spese mediche saranno a nostro carico e, a meno che non ci troviamo in pericolo di vita, in genere non saremo curati, anche per gravi patologie e infortuni, se non dimostriamo di poter pagare le cure mediche, che hanno spesso costi altissimi che non è agevole coprire per la maggior parte delle persone.

Un primo motivo per cui stipulare un’assicurazione viaggio è pertanto quello di metterci al riparo da un danno economico.

Un secondo motivo per farlo è quello di non correre il rischio di ritrovarci malati o infortunati in un Paese in cui non saremo in grado di ottenere cure mediche adeguate. Questo secondo motivo è ovviamente il più importante e per questo, come in più occasioni consigliato anche dal Ministero degli Affari Esteri italiano sul suo sito Viaggiare Sicuri, per chiunque viaggi verso un Paese con cui l’Italia non abbia posto in essere una convenzione sanitaria, stipulare un’assicurazione viaggio è fondamentale e chi non lo fa si espone a rischi altissimi che non è ragionevole correre.

Quando stipulare l’assicurazione viaggio

In genere è possibile stipulare l’assicurazione viaggio (ad eccezione della polizza annullamento viaggio) fino al giorno della partenza. Solo Heymondo permette di stipularla anche quando si è già in viaggio, ma in tal caso la validità della polizza inizierà non immediatamente ma solo dopo tre giorni dalla stipula del contratto.

Alcune assicurazioni viaggio, come Axa Assistance, Allianz Global Assistance e Frontier Assicurazioni richiedono invece di stipulare l’assicurazione viaggio almeno un giorno prima della partenza.

Diverso è il caso della polizza di annullamento viaggio per cui alcune compagnie assicurative prevedono regole differenti. Nel caso di Heymondo la polizza di annullamento viaggio deve essere sottoscritta entro 3 giorni dall’acquisto del primo servizio di viaggio assicurato oppure almeno 30 giorni prima della partenza. Axa Assistance richiede che i biglietti di viaggio siano già stati acquistati al momento della sottoscrizione della polizza. Allianz Global Assistance richiede che questa polizza sia stipulata almeno 30 giorni prima della partenza. Viaggi Sicuri richiede di stipulare la polizza entro 2 giorni dalla prenotazione del primo servizio di viaggio se si parte più di 14 giorni dopo la prenotazione, oppure il giorno stesso della prenotazione se si parte meno di 14 giorni dopo la prenotazione.

Quale assicurazione viaggio scegliere?

Nell’articolo che ho scritto sulla migliore assicurazione viaggio ho analizzato le caratteristiche delle principali assicurazioni viaggio disponibili in Italia e ho effettuato un confronto tra i loro livelli di servizio, coperture, massimali e prezzi.

Sulla base di questa analisi e di questo confronto ritengo che ad oggi la migliore assicurazione viaggio disponibile in Italia sia Heymondo.

Ritengo inoltre assicurazioni valide che offrono anch’esse un ottimo livello di servizio a costi competitivi:

Per maggiori informazioni in proposito potete leggere il mio articolo precedentemente menzionato che ho dedicato specificamente al tema della migliore assicurazione viaggio.

Dove acquistare l’assicurazione viaggio

L’assicurazione viaggio va di regola acquistata quando si è ancora nel proprio luogo di residenza, prima della partenza. Solo Heymondo, come detto, permette di acquistarla anche quando si è già in viaggio, ma in tal caso la polizza sarà valida solo a partire da 3 giorni dopo aver stipulato il contratto.

E’ in genere consigliabile acquistare la polizza di assicurazione viaggio online, sul sito dell’assicurazione scelta, in quanto le polizze sono qui offerte al miglior rapporto qualità prezzo e inoltre è possibile leggere con calma tutte le condizioni della polizza, le sue coperture e massimali, con la possibilità di scaricare anche il foglio informativo che contiene tutte le informazioni utili, prima di finalizzare l’acquisto online.

Le assicurazioni viaggio offerte da compagnie aeree e crocieristiche spesso non hanno coperture e massimali sufficientemente elevati. Pertanto è preferibile acquistare una polizza con coperture e massimali adeguati sul sito di un’assicurazione viaggio anche quando si è già in possesso di una di queste polizze se si è verificato che la polizza in proprio possesso non è in grado di offrire una protezione adeguata.

Chi può stipulare un’assicurazione viaggio?

E’ possibile stipulare un’assicurazione viaggio con una compagnia assicurativa italiana (o con la sua filiale italiana) solo se si è residenti (o domiciliati) in Italia. E’ inoltre, in genere, richiesto che il viaggio inizi e termini in Italia.

I residenti a San Marino e Città del Vaticano sono di regola equiparati ai residenti italiani tuttavia qualche compagnia, come ad esempio Columbus Assicurazioni, fa eccezione.

Gli stranieri domiciliati in Italia, e che pertanto ci vivono per più di 180 giorni l’anno, possono stipulare l’assicurazione viaggio in Italia con alcune compagnie (ad esempio Heymondo). In questi casi è generalmente richiesta una prova del domicilio in Italia, ad esempio un numero di codice fiscale italiano.

I residenti in nazioni diverse dall’Italia devono di regola stipulare un’assicurazione viaggio nel loro Paese

I residenti in altri Paesi che vogliono soggiornare per un periodo in Italia possono o stipulare un’assicurazione viaggio nel loro Paese prima di partire oppure stipulare una polizza specifica per gli stranieri che vengono a trascorrere un periodo in Italia per turismo, studio o affari quali l’Assicurazione Viaggio Schengen di Axa Assistance o la polizza Travel Incoming di Allianz Global Assistance.

Cosa non è coperto dalle assicurazioni viaggio?

Esistono alcune fattispecie che sono generalmente escluse dalla coperture delle assicurazioni viaggio.

Le principali sono:

  • eventi che si erano già manifestati prima che la polizza fosse stipulata
  • malattie croniche o preesistenti
  • disturbi psichici
  • condotte illecite o dolose
  • eventi che non sono documentati adeguatamente
  • prestazioni mediche ricevute prima di contattare la centrale operativa, a meno che questo fosse impossibile a causa ad esempio dell’estrema urgenza delle cure
  • catastrofi naturali
  • atti di terrorismo
  • radiazioni
  • inquinamento
  • attività sportive agonistiche o particolarmente rischiose
  • malattie e infortuni dovuti all’abuso di alcolici e stupefacenti
  • eventi verificatisi in Paesi esclusi dalla copertura dell’assicurazione come indicato nel suo foglio informativo
  • eventi verificatisi in Paesi verso cui i viaggi sono al momento sconsigliati dal Ministero degli Affari Esteri italiano, dall’Onu o dall’Organizzazione Mondiale della Sanità

Quelle citate sono solo le principali cause di esclusione ma questa lista non è esaustiva ed esistono differenze a tal riguardo tra le varie compagnie assicuratrici. E’ possibile reperire una lista completa delle esclusioni dell’assicurazione viaggio stipulata nel foglio informativo che è possibile scaricare durante la procedura di acquisto online della polizza.

Cosa fare in caso di infortunio o malattia in viaggio

In caso di infortunio o malattia per cui sia necessaria l’assistenza da parte della compagnia assicurativa è necessario contattare immediatamente la Centrale Operativa della propria assicurazione viaggio al numero di telefono indicato nella polizza (o negli altri documenti ricevuti) oppure (se questo servizio è disponibile) tramite la sua app.

E’ necessario non prendere alcuna iniziativa personale prima di contattare la Centrale Operativa e successivamente seguire le sue istruzioni. Solo in casi di estrema urgenza e gravità che rendono impossibile contattare la Centrale Operativa immediatamente si è esentati da questo obbligo. Anche in questi casi la Centrale Operativa andrà comunque contattata appena ciò sia possibile.

La Centrale Operativa fornirà le istruzioni su cosa fare e indicherà (o contatterà) il centro medico più adeguato per prestare le cure di cui si ha bisogno ed eventualmente organizzerà il trasporto sanitario, se questo è necessario. Va ricordato che le Centrali Operative delle migliori assicurazioni viaggio attive in Italia hanno a disposizione anche medici che parlano la lingua italiana e possono pertanto fornire anche una iniziale consulenza medica telefonica.

Contattare la Centrale Operativa è necessario non solo per ricevere assistenza ma anche perchè il non farlo è causa di esclusione dal rimborso o pagamento diretto delle spese mediche e ospedaliere. La Centrale Operativa dell’assicurazione viaggio va contattata relativamente a qualsiasi tipo di sinistro e copertura in quanto essa deve aprire il dossier di assistenza, che è necessario sia in caso si assistenza diretta sul posto che in quello di richiesta di rimborso dopo il ritorno a casa. Ad esempio la Centrale Operativa deve autorizzare preventivamente l’acquisto di medicinali per cui si chiederà il rimborso successivamente.

Sarà poi necessario conservare (e successivamente inviare) tutti i documenti medici relativi alle cure ricevute (che vanno pertanto richiesti, facendo presente che sono necessari per l’assicurazione viaggio). I documenti sanitari richiesti includono la cartella clinica, eventuali prescrizioni mediche e qualsiasi esame, referto o altro documento medico disponibile. Oltre ai documenti medici la compagnia assicuratrice normalmente richiede anche i documenti di viaggio che dimostrino tutti i propri spostamenti e le proprie spese, per cui anche questi vanno conservati. Scontrini e fatture richiesti dipendono dal tipo di copertura per cui si richiede un rimborso e possono pertanto includere quelli relativi a spese mediche, di viaggio o di altro tipo.

In caso di richiesta di rimborso, qualche giorno dopo aver inviato tutti i documenti all’assicurazione viaggio, questa vi contatterà per chiedere eventuali informazioni addizionali sul sinistro per cui si richiede il rimborso, eventuali documenti mancanti e i dati del proprio conto corrente su cui effettuare il rimborso. Se non sorgono problemi a causa di documenti mancanti o altro, il pagamento del rimborso sarà generalmente effettuato sul vostro conto corrente dalle migliori assicurazioni viaggio nel giro di qualche settimana.

Nel caso di pagamento diretto delle spese mediche (e pertanto in caso di spese ospedaliere e chirurgiche) non sarà necessario richiedere un rimborso successivamente in quanto l’assicurazione pagherà appunto direttamente la struttura medica presso cui si è curati. Sarà invece anche in questo caso fondamentale contattare immediatamente la Centrale Operativa dell’assicurazione appena il sinistro (malattia o infortunio) si verifica e seguire le sue istruzioni su come procedere.

Seguire le regole e procedure appena spiegate è fondamentale per poter beneficiare di tutte le coperture di assicurazione viaggio. Le lamentele che si leggono su web relative a rimborsi non ricevuti da parte delle assicurazioni viaggio sono in genere dovuti al non aver seguito queste procedure previste nel contratto di acquisto della polizza viaggio. Non contattare la Centrale Operativa o non seguire le sue istruzioni non permette all’assicurazione viaggio di funzionare in modo efficiente e non conservare i documenti relativi alle spese per cui si richiede un rimborso rende impossibile per la compagnia effettuarlo.

Altre cose da sapere sulle assicurazioni viaggio

La franchigia e lo scoperto dell’assicurazione viaggio

La franchigia è l’importo che l’assicurato deve pagare personalmente in caso di sinistro e che non è pertanto coperto dall’assicurazione viaggio. Essa si chiama scoperto quando è prevista non in termini di un importo fisso ma di una percentuale sul totale.

Generalmente le assicurazioni viaggio prevedono una franchigia (o uno scoperto) da pagare su alcune delle coperture in caso di sinistro.

In genere una franchigia di circa 50-100 euro è prevista sulle spese mediche (essa è in genere esclusa nel caso di spese ospedaliere e chirurgiche che vengono non rimborsate ma pagate direttamente sul posto dall’assicurazione viaggio).

La franchigia prevista per l’assicurazione sulla responsabilità civile in viaggio consiste di solito in un importo più alto e può arrivare in alcuni casi fino a 500 euro.

Per l’assicurazione sull’annullamento del viaggio può essere a volte previsto non una franchigia ma uno scoperto, determinato pertanto come percentuale del totale da rimborsare.

Una franchigia può essere prevista anche per tutte le altre coperture, quali assicurazione bagaglio, ritardo del volo, etc.

Le franchigie e gli eventuali scoperti previsti per le coperture dell’assicurazione viaggio sono indicati nel foglio informativo della polizza viaggio che potete scaricare durante la procedura d’acquisto.

Alcune assicurazioni, tra cui  Heymondo, Columbus Assicurazioni e Viaggi Sicuri, permettono di eliminare la franchigia pagando una piccola somma addizionale.

Assicurazione viaggio e voli aerei

In caso di problemi con il proprio volo aereo alcuni eventi sono coperti dall’assicurazione viaggio mentre altri, che sono stati causati dalla compagnia aerea, andranno rimborsati da quest’ultima.

Se non si può partire in quanto il proprio volo è stato cancellato da una compagnia aerea senza una giusta causa sarà la compagnia aerea a dover pagare un rimborso del danno subito inclusi i servizi di viaggio persi e non rimborsabili a causa dell’eventuale annullamento del viaggio causato dalla cancellazione del volo. Se invece è l’assicurato a cancellare un volo (e il viaggio per cui doveva prendere quel volo) per causa di forza maggiore allora sarà la compagnia di assicurazione viaggio a dover rimborsare le spese di viaggio pagate e non recuperabili.

In caso di condizioni meteo avverse che impediscono il volo la compagnia aerea, trattandosi di giusta causa, non è tenuta al rimborso delle spese ma è invece tenuta a portarvi a destinazione nel minor tempo possibile.

In caso di smarrimento, danneggiamento o ritardata consegna del bagaglio che avviene per colpa della compagnia aerea, va presentato un reclamo a quest’ultima. Se la compagnia aerea non rimborsa il viaggiatore per i danni subiti o lo rimborsa parzialmente è possibile per il viaggiatore rivolgersi all’assicurazione viaggio chiedendo il rimborso della somma non pagata dalla compagnia aerea.

In caso di ritardo del volo superiore alla durata prevista nella polizza, l’assicurazione viaggio (quando questa copertura è inclusa) paga un indennizzo, in base ai massimali previsti e fatti salvi i motivi di esclusione previsti, per il disagio subito dal viaggiatore.

Nei casi in cui è la compagnia aerea a dover pagare un rimborso è utile rivolgersi ad aziende come Air Help che offrono un servizio di supporto nella presentazione del reclamo gratuitamente (in quanto ad esse sono riconosciute le spese legali).

L’assicurazione viaggio Heymondo ha stipulato una convenzione con Air Help per cui i suoi assicurati sono assistiti automaticamente da questa azienda nei casi in cui è la compagnia aerea ad essere responsabile e quindi a dover rimborsare il viaggiatore, e anche in quelli in cui prima di aprire il sinistro con l’assicurazione viaggio per la richiesta di rimborso a quest’ultima, è necessario presentare un reclamo alla compagnia aerea.

L’assicurazione della pratica di sport pericolosi in viaggio

Le spese mediche causate da infortuni provocati dalla pratica di alcuni sport (non eccessivamente pericolosi) sono generalmente coperte dalle assicurazioni viaggio. La lista degli sport coperti è contenuta nel foglio informativo che è possibile scaricare al momento dell’acquisto della polizza.

Invece alcuni sport ritenuti particolarmente pericolosi sono esclusi dalle coperture. Alcune assicurazioni viaggio, tra cui Heymondo e Columbus Assicurazioni, permettono però di aggiungere gli infortuni causati dalla pratica di alcuni sport più pericolosi alle coperture pagando un importo addizionale.

Anche la lista di questi sport è reperibile nel foglio informativo della polizza. Heymondo ad esempio tramite la sua opzione a pagamento copre anche sport pericolosi quali, tra gli altri, canyoning, pattinaggio su ghiaccio, sci, snowboard, equitazione, arrampicata sportiva, immersioni e attività subacquee a più di 20 metri di profondità, sci nautico, bob, salti dal trampolino, kitesurfing e bungee jumping.

Differenza tra assicurazione viaggio, compagnia assicuratrice e intermediario

Per assicurazione viaggio si intende il marchio con cui un prodotto assicurativo relativo ai viaggi viene pubblicizzato. Esso è commercializzato da una compagnia assicuratrice o da un intermediario.

La compagnia assicuratrice è l’azienda che fornisce i servizi di assicurazione viaggio. Essa a volte commercializza i suoi servizi tramite un marchio di sua proprietà (come fanno ad esempio Axa Assistance, Allianz Global Assistance e Columbus Assicurazioni) mentre altre volte lo fa tramite aziende terze intermediarie.

Gli intermediari sono aziende che commercializzano prodotti di assicurazione viaggio forniti da compagnie assicuratrici. Questo è il caso, ad esempio, di Heymondo, Coverwise, Viaggi Sicuri e Frontier Assicurazioni. In questo caso le polizze sono pertanto vendute dall’intermediario ma sottoscritte dalla compagnia assicuratrice. Ad esempio la compagnia assicuratrice ERGO sottoscrive le polizze di Heymondo e Viaggi Sicuri, Axa Assistance sottoscrive le polizze di Coverwise e IMA Assistance sottoscrive le polizze di Frontier Assicurazioni. Gli intermediari negoziano le condizioni, coperture, massimali e prezzi delle polizze offerte con le compagnie assicurative che le sottoscrivono. La presenza di un intermediario non comporta un prezzo più alto anzi le compagnie assicuratrici non utilizzando il proprio marchio possono a volte accordare agli intermediari prezzi più bassi rispetto alle polizze vendute direttamente in quanto questi non si riflettono sull’immagine dell’azienza. Per questo motivo alcuni intermediari offrono prezzi e condizioni estremamente competitivi. Gli intermediari inoltre offrono la loro assistenza clienti che si va a sommare a quella operativa e medica della compagnia assicuratrice e può essere a volte utile a risolvere eventuali problemi con la compagnia assicuratrice, ad esempio velocizzando il pagamento del rimborso dovuto.

Assicurazione viaggio individuale o di gruppo?

In genere (anche se non in tutti i casi) stipulare la polizza di assicurazione viaggio per più persone dà diritto ad uno sconto rispetto all’assicurazione viaggio individuale. Alcune assicurazioni viaggio, quali ad esempio Heymondo, Columbus Assicurazioni, Axa AssistanceCoverwise, Viaggi SicuriFrontier Assicurazioni, prevedono polizze specifiche per famiglie e/o gruppi.

Assicurazione viaggio e automobile (e altri veicoli a motore)

Quando si viaggia in automobile l’assicurazione viaggio non copre la responsabilità civile, e pertanto i danni causati a persone terze, a cose (inclusa la propria vettura) o ad animali quando si guida. Questi danni sono coperti dall’assicurazione auto, e pertanto dall’assicurazione della propria automobile oppure, se l’auto è a noleggio, dall’assicurazione della compagnia di noleggio auto. Le stesse regole valgono per qualunque tipo di veicolo a motore.

In caso di incidente automobilistico l’assicurazione viaggio copre invece le spese mediche che dovessero essere necessarie per i suoi assicurati.

Potreste essere interessati anche all’articolo che ho scritto sui criteri da considerare nella scelta della migliore assicurazione viaggio. Se siete in partenza per gli USA può essere invece interessante per voi l’articolo che ho scritto sulla migliore assicurazione viaggio sanitaria USA.

Metodologia

L’analisi delle assicurazioni viaggio esaminate e recensite in questo sito è stata effettuata da Angelo Rossini, autore di tutti gli articoli del sito Viaggi-Online.com. Durante i suoi 15 anni di lavoro presso Euromonitor International, Angelo è stato responsabile di progetti di analisi di mercato per importanti clienti multinazionali tra cui, nel settore dei viaggi, Expedia, TUI, Hotelbeds, Sabre, Travelport e numerosi altri. Angelo è anche uno dei componenti europei del Panel of Tourism Experts dell’Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO).

Le migliori assicurazioni di viaggio che è possibile stipulare in Italia sono state individuate tramite l’analisi dei 31 principali operatori (compagnie e intermediari assicurativi) attivi in questo settore nel nostro Paese e delle polizze da essi emesse.

Potete trovare maggiori informazioni su metodologia, fonti e criteri in base ai quali sono state selezionate le migliori assicurazioni viaggio disponibili in Italia e l’elenco delle aziende del settore analizzate nell’articolo sulla metodologia di ricerca e analisi delle assicurazioni viaggio utilizzata su questo sito.

mm

Angelo Rossini ha creato il sito Viaggi Online dopo aver lavorato per 15 anni per Euromonitor International, una delle aziende leader mondiali nel settore dell’analisi di mercato, in qualità di Analista e Consulente nei settori Viaggi e Finanza.

Commenti a questo articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su
error: Questo contenuto è protetto da copyright